Pura magia: gli insoliti gioielli di Chopard

La gioielleria da cocktail è un genere senza tempo e piuttosto giovane per gli standard della storia della gioielleria. Da un lato, i grandi anelli sono apparsi prima degli eleganti anelli ritorti; dall’altro, per secoli e secoli sono stati indossati soprattutto dagli uomini per rituale o status. Non è stato fino a 150 anni fa che il genere ha iniziato a diventare femminile. Ecco perché il formato dell’anello da cocktail incoraggia ancora la sperimentazione, anche all’interno del buon vecchio approccio “molto bello e molto costoso”. La novità invernale di Chopard sono gli orecchini, anelli e ciondoli a forma di grappoli di diamanti e pietre semi-preziose Mystery Setting. Sembra che la squadra di Caroline Scheufele abbia inventato il proprio modo per sospendere efficacemente le pietre in aria.


I krapan, soprannominati affettuosamente “artigli”, tengono solo la pietra centrale. Intorno ad esso brillano due o tre file di diamanti o gemme di diametro minore, il cui perimetro non è toccato dal metallo prezioso. Ognuna di queste pietre è trattenuta da un cilindro d’oro sottostante. Non sappiamo come sia garantita la sicurezza, è un mistero, sospettiamo, una soluzione ingegneristica miniaturizzata e intelligente. Negli ultimi 20 anni Chopard ha ripetutamente fatto chiedere ai suoi clienti “Come si fa?” senza la tragica perdita di un carato o due e il lavoro di riparazione. I diamanti sono incolori e puri, gli zaffiri di Ceylon, i rubini mozambicani, gli smeraldi africani – con un paio di eccezioni a favore dei meno puri ma più rari “colombiani”.

Rate article
Add a comment